Un recupero che ha cercato di preservare tutti gli elementi originari dei locali, valorizzandoli e integrandoli alle nuove esigenze della committenza giovane e dinamica.
Il progetto ha puntato infatti l’attenzione sul ripristino delle volte a crociera in mattoni, attraverso la rimozione dello strato di intonaco e la successiva bocciardatura. Quest’ultima è una tecnica di lavorazione degli elementi lapidei da lasciare a vista, che consiste nel creare un effetto corrugato della superficie, conferendo un aspetto molto naturale al mattone.
Ripristino delle volte a crociera
Lo spazio centrale è concepito come un open space, costituito da:
La scelta dello stile è stata dettata dalle caratteristiche strutturali e dai materiali dei vari ambienti. I materiali della tradizione infatti, si integrano con gli arredi classici e moderni, donando quindi agli spazi un aspetto unico e contemporaneo. Anche l’illuminazione è parte integrante del progetto, in quanto è in grado di valorizzare gli effetti visivi e i chiaroscuri, esaltando l’aspetto materico dei vari materiali.
Volte a crociera tinteggiate di bianco
Per donare ulteriore luminosità e modernità all’ambiente, le volte sono state tinteggiate di un bianco puro, reso vissuto dalla naturale consistenza del mattone, invece il pavimento in cotto è stato mantenuto e ripristinato. L’intervento è stato reso possibile grazie ad uno speciale trattamento superficiale che ne ha rinnovato le caratteristiche.
Privato
Marzo 2016
Realizzato
interni / ristrutturazioni